Attività

La risoluzione delle controversie all’interno di un mercato del lavoro sempre più articolato e complesso richiede un’ampia e consolidata esperienza nel settore.

Obiettivo dello Studio Legale Ferretti è quello di offrire una serie di competenze specifiche che sappiano interpretare e soddisfare le esigenze della clientela, allo scopo di fornire un servizio che sappia realmente diversificarsi rispetto alla consueta offerta degli studi legali.

Una notevole esperienza nell’assistenza di aziende nella stipula di contratti permette allo Studio di occuparsi con competenza di consulenze, collaborazioni e contratti d’opera professionale.

Con riferimento al mondo dell’impresa italiano ed estero, viene offerta consulenza specialistica in materia di diritto del lavoro e diritto previdenziale e viene assicurata assistenza nella gestione di: 

  • assunzioni;
  • predisposizione di regolamenti e policy aziendali;
  • procedure disciplinari;
  • licenziamenti individuali e collettivi.

Viene offerta assistenza nella gestione delle relazioni industriali con le organizzazioni sindacali, nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale e nei rapporti di lavoro nelle crisi di impresa.

Lo Studio si occupa inoltre di problematiche e questioni connesse a procedure di conciliazione, transazioni e rinunce ex art. 2113 c.c., in sede giudiziale, sindacale e dinanzi alle Commissioni di conciliazione presso i competenti Ispettorati Territoriali del Lavoro.

Infine si occupa di fornire assistenza nell'impugnazione, sia amministrativa che giudiziale, di verbali di accertamento, ordinanze ingiunzioni e  cartelle di pagamento di organi ispettivi ed enti previdenziali, assicurativi ed ispettivi (INPS, INAIL, ITL).

News dello studio

gen26

26/01/2022

Malattia da Covid-19 e superamento del comporto: perché il licenziamento è illegittimo

L’assenza per malattia a causa del contagio da Covid-19 non rientra nei limiti del comporto, ed il licenziamento del lavoratore per il suo superamento, che pure sfugge

gen14

14/01/2022

Apprendistato: estensione delle integrazioni salariali e sgravi contributivi per i datori di lavoro

Con la legge di Bilancio per il 2022 vengono introdotte alcune misure dirette a regolamentare meglio l’ambito di applicazione del contratto di apprendistato professionalizzante. Si amplia il ricorso

gen12

12/01/2022

Lavoratori autonomi occasionali: come e quando inviare la comunicazione preventiva

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo di comunicazione dell’avvio dell'attività

News

giu10

10/06/2024

Lavori di pubblica utilità: niente revoca se il condannato non si è attivato

L'avvio dell'esecuzione spetta all'autorità

giu10

10/06/2024

L’illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante Privacy sanziona un Comune per

giu10

10/06/2024

Decreto flussi: allarme infiltrazioni della criminalità organizzata

La Campania ha presentato oltre il 51%