Videosorveglianza senza accordo sindacale: lecita solo se l’unico scopo è la tutela del patrimonio

23 marzo 2021

L’installazione di un impianto di videosorveglianza, in assenza di accordi sindacali, è lecito solo quando ha come finalità la tutela del patrimonio aziendale e soprattutto quando non è in grado di verificare l’ordinario svolgimento dell’attività lavorativa dei dipendenti (Cassazione penale, sezione III, sentenza 27 gennaio 2021, n. 3255).

Archivio news

 

News dello studio

gen26

26/01/2022

Malattia da Covid-19 e superamento del comporto: perché il licenziamento è illegittimo

L’assenza per malattia a causa del contagio da Covid-19 non rientra nei limiti del comporto, ed il licenziamento del lavoratore per il suo superamento, che pure sfugge

gen14

14/01/2022

Apprendistato: estensione delle integrazioni salariali e sgravi contributivi per i datori di lavoro

Con la legge di Bilancio per il 2022 vengono introdotte alcune misure dirette a regolamentare meglio l’ambito di applicazione del contratto di apprendistato professionalizzante. Si amplia il ricorso

gen12

12/01/2022

Lavoratori autonomi occasionali: come e quando inviare la comunicazione preventiva

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento dell’obbligo di comunicazione dell’avvio dell'attività

News

giu13

13/06/2024

Protezione internazionale: trasferimento illegittimo se viola gli obblighi informativi

L'inosservanza delle garanzie di informazione

giu13

13/06/2024

Anche in sede di liquidazione il credito del socio è soggetto a postergazione

<p>Viola la regola della postergazione

giu13

13/06/2024

Innovazione e inclusività nel campo dell’IA al Seoul Summit 2024

Una svolta nella governance globale dell'intelligenza